Da quel che ricordo io anni fa si augurava semplicemente Buongiorno e Buonasera.
Oppure si faceva un augurio per passare felicemente le feste comandate o una vacanza.
Oggi il buon augurio si è esteso a qualsiasi attività che entri nella nostra vita quotidiana.
In questo dilagare di buonismo qualunquista si è addirittura arrivati al paradosso che se non concludi una conversazione, che sia essa seria, impegnata, faceta, divertente, di poche parole o di molte, con un augurio, ecco che risulti essere sgarbato.
E’ come se non desiderassi, in cuor tuo, che possano accadere solo buone cose alla persona che incontri.
Voglio dire: non ritengo sia necessario manifestare questo desiderio così forzatamente in ogni occasione, perché questa estrema esternazione dell’auspicarsi il bene per qualcuno spesse volte è al limite del surreale, del grottesco, sfiora il cattivo gusto che ha ormai sdoganato anche il, tanto vietato un tempo, buon appetito.
Così tra i vari e più comuni:
buona giornata, buona serata, buon pranzo, buona cena, buon aperitivo, buon lavoro (aargh), buona passeggiata, buon gelato, buon caffè, buona sigaretta, bentrovata, buona lettura, buona continuazione, buon tutto…
ho sentito i più stravaganti:
Buona preghiera
Buona pipì
Buon funerale
mi si è accapponata la pelle.
Lasciate qui gli auguri più strani che abbiate sentito e, ovviamente, buona scrittura!
“Buon minestrone” vale?
Se lo hai cucinato tu vale, altrimenti no. 😀
buon trasloco
infatti mi sono fatta un c..o come una capanna!!!
aaargh
Come fa ad essere buono un trasloco! E’ solo fatica! Aaargghhh! 😀
beh, che dire, è vero, c’è un po’ troppo buonismo in giro.
Però a volte augurare qualcosa è solo un modo per essere gentili, e se uno sente della gentilezza verso la persona a cui lo dice, non ci vedo niente di male.
Buon lavoro non è che significhi per forza che a lavoro ti divertirai, ma è una specie di “rinforzo” 🙂 affinché tu lo svolga al meglio, una specie di piccola iniezione di energia
Noi che siamo blogger potremmo cominciare ad augurarci “buon post”, o “buoni commenti”, o ancora “buone statistiche” 😆
Scherzi a parte, di auguri particolarmente strani non me ne sovviene nessuno, ma di imprecazioni sì: “Ca@@o santo!” fu unica, e decisamente esilarante!
giusto ify, mi sembra carino!!!
buon fuonerale e buona pipì mi sembrano eccessivi, allora per noi donne che si dice, buone mestruazioni??
col cavolo!!!
@Gabbiano è la forzatura che a me non piace.
Non c’è niente di male ad augurare il bene a qualcuno, é il carattere coattivo che ha assunto quest’usanza che le fa perdere (a mio parere ovviamente)la genuinità ed io lì ci vedo, non qualcosa di male, ma qualcosa che a me non piace.
Come non mi piace quando quest’augurio, proprio perché si è “costretti” a farlo altrimenti sembra che non teniamo al nostro interlocutore, diventa una caricatura di se stesso perché ci si augura le cose più impensate.
Buon lavoro…grazie Gabbiano, ma non riesco a mandarlo giù nemmeno con questa spiegazione…:-)
@Ify, ahahhaha mi sono fatta mille risate leggendo l’imprecazione! Io dire anche: Buon Blog, che è pure cacofonico 😉
@amiche 😀 ah non ci avevo mai pensato! Prossima volta provo a utilizzarlo in cambio di un altro assurdo.
Con questo post mi hai fatto venire il dubbio che io sia immerso nel buonismo imperante e non me renda conto. Ma no, non credo.
Credo però che, se non l’hai letto, ti piacerà molto Il giovane Holden, che ho appena finito.
Una frase dice: “Avrei messo questa regola, che quando venivano a trovarmi nessuno poteva fare cose fasulle. Se qualcuno cercava di fare cose fasulle, doveva andarsene”
buon blog 😉
😀 non l’ho letto il giovano Holden ma in effetti questa frase mi ha fatto pensare che mi piacerà e che sarà, non appena finito quello che sto leggendo, il mio prossimo libro!
Gabbiano, no non pensavo che tu fossi immerso in un buonismo imperante, effettivamente la spiegazione l’ho già data nella risposta ad Aquila. Non c’è niente di male in questo tipo di augurio, come non c’è niente di male nel non farlo, la differenza che mi è sembrato di cogliere, nel quotidiano, è che si percepisca come qualcosa di negativo il non farli…Non è equo.
Impostazione bloggara che “colpisce”!
Sei tornata combattiva?
Oppure è autodifesa?
…vedi, questo è per me un esempio di ciò che ho cercato di spiegare, il fatto che non mi piaccia il forzato augurio crea un precedente pregiudizievole nei miei confronti, tanto da colpire fino al punto di chiedermi se sono tornata “con una veste da combattimento”, è questo l’effetto che fa.
E invece io l’armatura da combattimento non ce l’ho e non sono neanche impostata in modalità “autodifesa”. E’ semplicemente un’idea ferma che ho. Che non significa che non mi auguri il bene per gli altri. E per me stessa 😀
Ma poi ‘sto minestrone era buono sul serio o era un augurio vano?
Il minestrone era buonissimo, come tutti quelli che faccio io. Abbiamo fatto il bis tutti e due.
Ma io sul “combattiva/autodifesa” non mi riferivo a quello che hai scritto, ma al cambio di impostazione del blog, al cambio, come si dice… di tema? Insomma, quella roba lì.
aaahhhh! 🙂 ecco la mia solita figura da stordita! Era il “vestito” del blog! Sì li cambio spesso, dipende dall’umore, ma non mi sento in modalità combattiva, né autodifesa, ossia non di meno o di più di quanto mi ci senta solitamente.
Quindi se buon minestrone: Bravo cuoco allora!
buon trastullo: lo dico sempre con i miei amici quando, in una telefonata dove dicono che devono attaccare per studiare, li ”perculo” sapendo che tanto faranno tutt’altro! ma il più recente e tanto odiato è stato BUON RIENTRO DALLE FERIE!!!arrggh
Ahahahha sempre meglio buon trastullo che buono studio!
Ah l’ultima che mi hanno augurato oggi, in ufficio mentre andavo a fumarmi una sigaretta:
Buona Fumata,
ecco…non so..mi sono chiesta…ma sarà una fumata bianca o una nera…?!
ne ho uno fresco di giornata: nella clinica dove faccio tirocinio ad un nuovo paziente gli hanno augurato un BUON RICOVERO!! io li avrei mandati a cagare…
ahahahaha
Ah io pure! ahahhahaah Se ne sentono eh!
tra noi fotografi si usa “buona luce”, che un po’ come augurare buona pesca…
Ciao Grimilde benvenuta!
Avevo sentito in effetti questo augurio, la luce è effettivamente una delle componenti importanti per una buona fotografia. Che la luce sia con te!