Tra le altre cose, forse,
perché sono…
diversamente tollerante.
Alcuni esempi della mia diversa tolleranza:
UominiII
Tra le altre cose, forse,
perché sono…
diversamente tollerante.
Alcuni esempi della mia diversa tolleranza:
UominiII
Non si imprigiona una nuvola in una gabbia
Oscillando tra fantasia e realtà
Non c’è dato modo conoscere il senso della nostra vita, ma possiamo dare noi un senso alla nostra esistenza.
Psiche Nessuno e Centomila - Blog di Psicologia
La mia vita e tante storie collegate in un qualche modo a me. Tanta musica ad accompagnare i miei racconti.
Mistery
Sorridere e ridere in ogni occasione!
Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.
Riflessioni e passioni solo per palati fini...
Le parole sono importanti...
Per chi ha voglia di aria nuova
A flower a disease a solitude
Siamo Musica
but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com
Just another WordPress.com site
Legame di sangue significa famiglia?
«Se non sai dove stai andando, qualsiasi strada ti ci porterà»
idioteque hysteria i something
Portate Acqua per i miei Vasi Sanguigni
IL BLOG A CHECCA DI ALESSANDRO
Vorrei poterne ridere.
il peggior blog sotto le mura di Ilio
Il fu Window Live Space di Jimmy Sironi
Provocazionale
(Non) si diventa ciò che (non) si è.
Demolitrice di false speranze. Illusionista virtuale.
Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire
loading a new life ... please wait .. loading...
Un reportage fresco, a volte piccante, con note soavi ed inaspettate. Come lo zenzero!
Welcome to the land where unicorns don't fly
...di più equivale a straparlare.
Racconti, Fotografie, Opinioni
La mia indipendenza è la mia forza, implica la solitudine che è la mia debolezza. (Pasolini)
Per liberi pensatori e pensatori liberi
scrivere è entrare nelle ore a rovescio
BIsogni SUSsurranti
Tanti secondi messi insieme fanno una vita intera...
Gatti non foste a viver come bruti
Diario
Just another WordPress.com site
In ogni viaggio devi tenere sempre a mente, che quando una cosa finisce, ne comincia un'altra.
La città in tutte le salse.
È un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo!
Ciao, intanto bentornata da queste parti…
Vorrei farti una domanda, perché sto sviluppando una specie di teoria, spero non sia troppo personale: hai problemi con latte e latticini? Problemi digestivi con cibi “complessi”, tipo, che so, le carni rosse?
Non sono matto, giuro! 🙂
ciao
Ciao! Grazie, sì sono mancata per un po’! 🙂 che teoria stai sviluppando? Non ho intolleranza al cibo …purtroppo!! Solo la mozzarella ogni tanto mi rimane un po’ pesante..
Associ le intolleranze al cibo con quelle ai comportamenti umani?
Sono curiosa!
A dire la verità le tue intolleranze “umane” non le ho rilette e non le ricordo, però sì, la mia teoria associa una possibile irritabilità, magari poca flessibilità, a questioni legate alle proteine.
La questione principale è la glutammina, amminoacido che il corpo usa per: dare energia all’intestino, ripararlo, far funzionare il cervello e soprattutto produrre il GABA, un neurotrasmettitore inibitore; poi la glutammina viene usata anche dai muscoli.
Se il “bilancio della glutammina” si sfasa, si può diventare ansiosi, irritabili, poco concentrati, sviluppare secondo la mia teoria anche malattie autoimmuni.
La cosa mi fa riflettere soprattutto perché io mangio pochi carboidrati, prediligo le proteine…quindi la mia testimonianza è una conferma alla tua teoria!
A dire la verità la mia teoria fino a ieri puntava su una insufficienza di proteine. Ma proprio ieri mi sono reso conto di un fatto importante: l’acidosi.
Se non conosci l’argomento, cerca; il punto importante è bilanciare l’alimentazione in modo che si assumano in uno stesso pasto cibi acidificanti e alcalinizzanti. Nonostante io abbia al momento una gastrite, ho bevuto un bicchieri di spremuta di limone e sono stato molto meglio!!
La questione acidosi si collega alla teoria della glutammina – anche se sono solo ipotesi – perché in uno stato di acidosi anche l’intestino si infiamma e la glutammina va a ripararlo, sottraendo così quantità ad altre parti del corpo, come il cervello. Là è usata per produrre il GABA, che è quello che ci rende più tranquilli, oltre ai comunque altrettanto importanti neurotrasmettitori eccitatori
Interessante! Mi leggerò qlc sull’argomento.
l’intolleranza verso relazioni di poco spessore emotivo-intellettuale è, secondo il mio modestissimo parere, poco legata a carenze fisiologiche di qualche tipo ma semplicemente a una sensbilità esagerata che permette di sentir crescere l’erba.
Una cosa tanto straordinaria nel bene
quanto purtroppo nel male.
e tu credo che ne sia vittima.
welcome to the club
🙂 welcome to my blog Masticone!
my pleisure
senza dubbio l’intolleranza “psicologica” viene dalla mente, ma credo di essermi reso conto che la mente non è così separata dal resto del corpo come a volte si pensa